A volte, basta un solo pensiero ispiratore per influenzare profondamente la tua vita. Oggi voglio condividere con te alcune di queste lezioni di vita e piccoli cambiamenti di mentalità che mi hanno aiutato moltissimo sin dal momento in cui li ho scoperti, e spero possano fare lo stesso per te.
LEZIONE 1 - Quando frequentavo un corso di danza, ricordo che all’inizio trovavo estremamente difficile eseguire i movimenti con la giusta fluidità. A volte, mentre provavo a eseguire una coreografia complessa, mi sentivo frustrata e pensavo: "Non ce la faccio". Tuttavia, la mia insegnante di danza era sempre lì per incoraggiarmi, dicendo: "Non è che non ce la fai, semplicemente non l'hai ancora imparato". Con il tempo e la pratica costante, ho cominciato a perfezionare i miei passi e, alla fine, sono riuscita a ballare quella coreografia con sicurezza.
Quello che mi colpisce di questa esperienza è che fin dall'inizio, la mia insegnante mi ha insegnato l'importanza di avere una mentalità di crescita. Chi ha una mentalità fissa tende a credere che le proprie abilità siano innate, mentre chi ha una mentalità di crescita sa che il duro lavoro è fondamentale per il successo. Questo approccio è davvero potente, perché ci permette di vedere il tempo come un alleato: alla fine, tutto diventa possibile. Così, ogni volta che mi sorprendo a pensare "Non ce la faccio", ricordo di trasformare quel pensiero in "Non ce la faccio ancora".
LEZIONE 2 - In situazioni sociali, sono sempre molto consapevole di come ciò che dico o faccio possa apparire imbarazzante. Ad esempio, quando sono in palestra, sono nervosa all’idea che le persone stiano osservando ogni mio movimento e criticando in silenzio la mia tecnica. Ciò che ho imparato è che questa ansia ha un nome in psicologia: si chiama "effetto riflettore". È quando hai l'impressione che tutti ti stiano guardando, ma in realtà la maggior parte delle persone è troppo concentrata sui propri pensieri e preoccupazioni per prestare attenzione agli altri.
Come ha detto una volta Eleanor Roosevelt, "Non ti preoccuperesti così tanto di ciò che gli altri pensano di te se ti rendessi conto di quanto raramente lo fanno". Ho trovato questo pensiero così liberatorio, perché mi ha aiutato a sentirmi più a mio agio nell'essere semplicemente me stessa.
LEZIONE 3 - Quando vogliamo apportare cambiamenti alla nostra dieta e mangiare in modo più sano, può essere molto allettante pensare di dover eliminare i cibi che riteniamo dannosi, come il cioccolato o le patatine. Ma il problema delle restrizioni è che possono compromettere il nostro rapporto con il cibo. Credo che ogni alimento abbia un suo posto nella nostra alimentazione e che sia più importante trovare un equilibrio piuttosto che ricorrere a eliminazioni rigide.
Allora, che ne diresti di spostare il nostro focus dall'esclusione all'inclusione? Invece di dire "voglio smettere di mangiare ciambelle", potremmo dire "voglio mangiare più frutta e verdura". Invece di affermare "voglio smettere di mangiare fuori", diremmo "voglio cucinare di più a casa". Questo approccio è più indulgente e motivante, poiché non ci concentriamo su ciò che vogliamo eliminare, ma enfatizziamo ciò che desideriamo aggiungere, creando una dieta basata sull'abbondanza.
LEZIONE 4 - Avrei voluto che qualcuno mi avesse detto prima che va bene cambiare. Quando ho cambiato completamente carriera, ero sopraffatta dalla paura di gettare al vento tutto il tempo e l'impegno che avevo investito. Ero anche molto imbarazzata all'idea di dover ammettere agli altri che avevo cambiato idea. Sembrava che tutti gli altri avessero già il proprio percorso ben chiaro, mentre la mia incertezza mi faceva sentire un fallimento personale.
La stessa paura mi ha colta anche quando ho deciso di adottare per un certo periodo un'alimentazione vegetale; ero riluttante a condividere la notizia con gli altri perché non sapevo come l'avrebbero presa. Ma ciò che ho imparato è che il cambiamento non è qualcosa di cui vergognarsi; al contrario, è incredibilmente ispiratore, perché dimostra che stai ascoltando la tua voce interiore e stai evolvendo verso la persona che sei destinata a diventare. E soprattutto, sii paziente con te stessa mentre intraprendi un viaggio verso un luogo mai visitato prima.
LEZIONE 5 - Una volta una mia amica mi ha detto che il modo in cui ci laviamo i denti riflette come facciamo tutto il resto. La notte prima stavo pensando a quanto fossi irrequieta mentre mi lavavo i denti: volevo solo che fosse finito il prima possibile per passare al prossimo impegno. Questa irrequietezza si riversa anche in altre aree della mia vita; mi accorgo di avere sempre fretta quando cammino o mentre lavo i piatti. Credo che questo sia esattamente ciò che la mia amica cercava di dirmi: il modo in cui fai una cosa è il modo in cui fai tutto.
Se ci sentiamo sempre di corsa, la nostra vita inizia a sembrare frenetica, opprimente e causa di ansia. L'unico antidoto, secondo me, è imparare a rallentare, ma non è così semplice come desiderarlo. Richiede pratica, specialmente se siamo abituati a correre attraverso la vita. È qui che la meditazione ha fatto la differenza nella mia vita.
La meditazione ti aiuta a trovare calma e chiarezza. Mi ha aiutato a rallentare, a lasciar andare le cose che non posso controllare e ad abbracciare qualsiasi situazione mi trovi a vivere, tornando a quella sensazione di essere presente e in equilibrio, sia nel corpo che nella mente.
LEZIONE 6 - Se ti senti costantemente insoddisfatta nel raggiungere i tuoi obiettivi, il problema potrebbe non essere te, ma piuttosto il modo in cui stai impostando quegli obiettivi. Lascia che ti spieghi: se sei una di quelle persone che pensano sempre di voler prendere un A all'esame, vincere il primo premio o raggiungere 10.000 visualizzazioni sul proprio video, questi possono sembrare ottimi obiettivi, ma sono basati su risultati che non puoi controllare completamente. E se non raggiungi questi traguardi, può iniziare a sembrare davvero scoraggiante.
Perciò, puoi spostare il tuo focus dai risultati finali alle azioni che puoi controllare. Ad esempio, invece di dire "voglio raggiungere 10.000 visualizzazioni sul mio video", potresti impegnarti a produrre due video a settimana, o dedicarti a un allenamento di tre giorni a settimana, o studiare un paio d'ore ogni sera. Con questi obiettivi, ci concentriamo su input misurabili e azionabili, che possiamo effettivamente raggiungere. E quando ci focalizziamo su ciò che possiamo controllare, i risultati tendono a sistemarsi da soli.
LEZIONE 7 - Immagina di avere tutto ciò che hai sempre desiderato nella vita proprio adesso. Ma sarebbe davvero possibile, considerando che abbiamo così tanti desideri contrastanti? Sogniamo di viaggiare per il mondo, ma allo stesso tempo bramiamo la stabilità di una casa permanente. Oppure desideriamo formare una famiglia, ma al contempo apprezziamo la nostra indipendenza.
Ricordo che alcuni anni fa stavo facendo una videochiamata con mia madre e le raccontavo quanto mi mancasse casa. Da un lato, adoravo vivere in Asia, ma dall'altro, sentivo profondamente la mancanza della mia famiglia in Italia. Mia madre mi disse: "Avrai tutto ciò che hai sempre voluto, ma mai tutto insieme". Quelle parole mi hanno dato un senso di realismo. Mi hanno aiutato a capire che i nostri sogni e obiettivi si sviluppano spesso per fasi. Anche se desideriamo che tutto accada contemporaneamente, c'è una bellezza nel vedere ogni sogno materializzarsi nel suo tempo.
LEZIONE 8 - Una volta stavo parlando con una terapeuta di un obiettivo che desideravo raggiungere, ma avevo una paura enorme di fallire. Lei mi ha chiesto: "Sei spaventata o sei eccitata?" Io ho risposto: "No, ho paura." Allora lei ha chiesto di nuovo: "Sei sicura?" Perché, mi ha spiegato, le sensazioni fisiche della paura e dell'eccitazione sono molto simili. Spesso pensiamo che la paura significhi che stiamo sbagliando, ma cosa succederebbe se fosse solo un segnale che ci importa del risultato e che siamo coinvolti?
Invece di vedere la paura come un ostacolo, potremmo interpretarla come un'eccitazione per ciò che potrebbe accadere. Come ha detto l'autore Corey Allen, “Passare dall'ansia per ciò che potrebbe succedere all'eccitazione per le possibilità future richiede solo un cambio di mentalità”.
Così, ogni volta che sento la paura, dico ad alta voce: "No, sono eccitata!" Questo semplice cambiamento di parole trasforma gli effetti paralizzanti della paura e dell'ansia in un'apertura a nuove esperienze.
LEZIONE 9 - Siamo costantemente a contatto con noi stessi: le altre persone possono venire e andare, ma noi siamo con noi per sempre. Per questo motivo, è fondamentale essere intenzionali e gentili nel modo in cui parliamo a noi stessi. Ecco un trucco che utilizzo, anche se potrebbe sembrare strano: ogni volta che parliamo di noi nella nostra mente, proviamo a usare la terza persona. Spesso siamo molto severi con noi stessi e diciamo cose come "sono così stupida" o "sono così brutta". Se invece passiamo alla terza persona e diciamo "Daniela è così stupida" o "Daniela è così brutta", suona un po' strano, perché non siamo abituati a parlare di altre persone in quel modo, e speriamo di non farlo.
Quando cambiamo a questo modo di parlare, tendiamo a rendere le parole più morbide. Potremmo dire, ad esempio, "Daniela si sente un po' stupida perché non sa cosa dire" o "si sente poco attraente perché non le piace quello che indossa". Questo approccio rende tutto meno intenso e ci aiuta a lavorare sui problemi invece di attaccarci.
Non possiamo allontanarci da noi stessi come faremmo con un bullo, quindi vogliamo che la nostra mente sia un luogo in cui ci sentiamo al sicuro e supportati, non criticati. Assicuriamoci di costruire noi stessi e non di distruggerci.
E ora, mi piacerebbe sapere se ci sono pensieri, lezioni di vita o citazioni che hai imparato e che ti hanno aiutato a migliorare. Se ti va di condividerle, puoi lasciare un commento qui sotto.
AFFERMAZIONE DELLA SETTIMANA
"Ogni passo è un progresso."
Questo mantra ci ricorda che ogni piccolo passo che facciamo, ogni tentativo, ogni sforzo conta. In un mondo che spesso ci fa sentire come se dovessimo raggiungere immediatamente grandi risultati, è facile perdere di vista i piccoli traguardi lungo il cammino.
Quando affrontiamo sfide possiamo sentirci scoraggiati se non otteniamo subito ciò che desideriamo. Ma ogni passo, anche se sembra insignificante, è un passo verso il nostro obiettivo finale.
Adottare questo mantra significa abbracciare il viaggio piuttosto che focalizzarsi solo sulla destinazione. Ci invita a celebrare le piccole vittorie e a riconoscere che ogni esperienza, positiva o negativa, contribuisce alla nostra crescita personale.
LETTURA CONSIGLIATA
Non appena ho l’occasione di finire un libro che mi ispira, mi piace condividerlo! In questi giorni ho finito Life Force di Tony Robbins.
Life Force è un libro che parla di come migliorare la propria salute e vivere una vita più energica e piena di forza. Insieme a due esperti, Peter Diamandis e Robert Hariri, Robbins condivide idee e tecniche della medicina moderna e offre consigli pratici per stare meglio ogni giorno.
Ho trovato il libro molto interessante e motivante. Robbins riesce a ispirare e a far venire voglia di prendersi cura di sé stessi in modo concreto. Le sue parole non sono solo teoria: offre suggerimenti facili da mettere in pratica e spiega come migliorare l’umore, aumentare l’energia e prendersi cura della propria salute, un passo alla volta.
Però, non è un libro per tutti. È molto lungo, quindi richiede tempo per essere letto tutto. Alcuni capitoli sono molto complicati, alcuni termini e concetti sono un po' tecnici, specialmente per chi non è abituato a leggere di medicina. E ovviamente si parla di tecniche mediche anche molto costose e non alla portata di tutti.
Se hai voglia di migliorare la tua salute, leggere di medicina e scoprire come prenderti cura di te, allora Life Force è per te.
✍🏻 Il mioE-BOOK “Guida al journaling + 500 journal prompts”è disponibile a questo link.Sono 145 pagine, di cui la prima parte di 53 pagine, è ricca di risorse preziose per avviare o ampliare il tuo percorso di journaling. La seconda parte è una sfida di 80 giorni pensata per tutti, indipendentemente da dove ti trovi nel tuo percorso. Il secondo E-BOOK è una guida di 43 pagine sui Journal Prompts dove all'interno troverai + di 500 prompts suddivisi per esigenze ed emozioni.
A tutto tondo è anche un podcast: ascolta qui l’ultimo episodio 🎧
Su Instagram trovi ogni giorno ispirazione per prenderti cura di te e vivere in modo più autentico. ✨
Spero che la mia newsletter settimanale ti sia piaciuta! Sentiti libera di taggarmi o di scrivermi in DM su Instagram perché mi piacerebbe sentire la tua opinione. Ti auguro una settimana fantastica!